Prima parte: povertà e razzismo.
Pubblicato da Gilberto Mattei Monfalcone · 18 novembre 2014 alle ore 16.12
Con
il 'raggiro volontario' andremo a comprendere i meccanismi sia sociali
che politici che determinano una situazione collettiva, quindi
nazionale. Una parte dei fattori casuali, altri voluti in diversi
contesti per comprendre la realtà che ci circonda.Povertà e razzismo

qualsiasi discriminazione esacerbata a danno di individui e categorie. Cosa abbia a che fare la povertà con il razzismo lo spieghiamo brevemente. Solitamente una persona quando vede diminuire o venirgli negato un certo benessere sul tenore di vita, ecco che nella mente di questi inizia la ricerca del capro espiatorio: il diverso. Queste conclusioni non sono di certo mie ma sono frutto di studi di solciaologia e di carattere psicologico. I fattori personali che determinano un pensiero del genere sono il livello di scolarizzazione, l'intelligenza della persona e la sensibilità personale nei confronti dell'altrui persona. Queste ultime purtroppo sono qualità personali che non si possono imparare; una persona le ha o meno. Non sono soggette a manipolazioni comunicative, punto che verremmo a spiegare in diverso testo, visto che l'informazione ha un'ampia responsabilità sull'opinione che una persona si forma riguardo un'argomento.

la-voce-dei-goriziani
Nessun commento:
Posta un commento